Alaminos-Fernández, Antonio Francisco La musica popolare come soft power culturale URI: http://hdl.handle.net/10045/138851 DOI: ISSN: Abstract: La globalizzazione ha intensificato i contatti tra i principali gruppi culturali definiti da Toynbee e Huntington. Questa ricerca misura le asimmetrie generate dal "soft power" culturale attraverso il consumo di musica popolare. Un soft power capace di promuovere stili di vita o socializzare in diverse gerarchie di valori. La metodologia utilizzata è stata l'analisi del contenuto e il suo successivo trattamento statistico multivariato. Utilizzando la piattaforma Spotify, vengono analizzate 177011 canzoni, controllando la lingua, la presenza nelle classifiche, nonché il rapporto tra domanda e offerta, misurato dal numero di ascolti. La lingua inglese è egemonica nella maggior parte delle società della cultura occidentale, identificando cluster linguistici europei di natura storica. L'America Latina mostra una significativa differenziazione culturale attenuata in base alla sua vicinanza agli Stati Uniti d'America, dibattendo infine come gli stili musicali siano il supporto formalizzato della diffusione culturale e del soft power. Keywords:Popular music, Soft power, Globalization, Culture, Language info:eu-repo/semantics/article