Atienza, Manuel, Blando, Giovanni Analisi e valutazione dell’argomentazione giudiziale. Un modello e la sua applicazione alla sentenza Sez. Un. civ., 09/09/2021, n. 24414, in materia di esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche Diritto & questioni pubbliche. 2022, 22(2): 245-281 URI: http://hdl.handle.net/10045/135085 DOI: ISSN: 1825-0173 Abstract: In questo saggio Manuel Atienza intende proporre un modello generale per analizzare e valutare criticamente le argomentazioni giudiziali. Prendendo le mosse dalla cornice teorica elaborata in uno dei suoi lavori più celebri, Diritto come argomentazione, Atienza distingue il momento dell’analisi – volto a identificare, per “capire” e “comprendere”, gli argomenti utilizzati in un ragionamento giudiziale – e quello della valutazione – destinato, invece, a vagliare criticamente tali argomenti. Per rendere più fruibile lo strumento dell’analisi, l’autore ne propone l’applicazione schematica ad un caso fittizio. In merito alla valutazione, invece, egli chiarisce i concetti di oggettivismo morale, universalità, coerenza, consequenzialismo, morale sociale, morale giustificata e ragionevolezza, proponendoli come criteri basilari per valutare le argomentazioni giudiziali. Nella parte finale del saggio, Giovanni Blando propone un’analisi e valutazione critica della sentenza Sez. un. civ., 09/09/2021, n. 24414, sulla scorta del modello elaborato da Manuel Atienza. Dopo aver distinto gli argomenti utilizzati dalla Corte, l’Autore sviluppa alcune riflessioni critiche sulle scelte dei giudici in materia di esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche. In this essay, Manuel Atienza intends to propose a general model to analyze and critically evaluate judicial reasoning. Moving from the theoretical framework elaborated in one of his most famous works, Diritto come argomentazione, Atienza distinguishes the moment of the analysis – aimed to identify, and then to “understand” and “comprehend” the arguments used in a legal reasoning – and that of evaluation – meant to critically evaluate those arguments. To make the instrument of analysis more accessible, the Author proposes to apply it to a fictional case. Instead, regarding evaluation, he clarifies the concepts of moral objectivism, universalism, coherence, consequentialism, social morality, justified morality and reasonableness, upholding them as basic criteria for evaluating judicial arguments. In the final part of the essay, Giovanni Blando proposes an analysis and a critical evaluation of the judgment Sez. Un. civ., 09/09/2021, n. 24414, based on the model developed by Manuel Atienza. After having distinguished the arguments used by the Court, the Author develops some critical remarks on the choice of judges regarding the crucifix exhibition in classrooms. Keywords:Legal argumentation, Analysis, Evaluation, Moral objectivism, Reasonableness Diritto e questioni pubbliche info:eu-repo/semantics/article