La mobilitazione politica dei giovani in Spagna: dai miraggi alle realtà

Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem: http://hdl.handle.net/10045/66503
Registro completo de metadatos
Registro completo de metadatos
Campo DCValorIdioma
dc.contributorObservatorio Europeo de Tendencias Sociales (OBETS)es_ES
dc.contributor.authorFrancés, Francisco-
dc.contributor.authorCarratalá, Liberto-
dc.contributor.otherUniversidad de Alicante. Departamento de Sociología IIes_ES
dc.date.accessioned2017-05-31T11:37:15Z-
dc.date.available2017-05-31T11:37:15Z-
dc.date.issued2016-
dc.identifier.citationRivista di Studi Politici. 2016, 4: 74-85es_ES
dc.identifier.issn1120-4036-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10045/66503-
dc.description.abstractNel 2011 la Spagna ha visto una mobilitazione, quasi senza precedenti, che ha avuto come protagonista le diverse piattaforme di cittadini che hanno animato gli Indignados e il fenomeno del movimento 15M. La mobilitazione ha comportato una serie di manifestazioni, assemblee e proteste di natura non partitica, che hanno ottenuto una percezione positiva da parte del 70% degli spagnoli. Nel caso dei giovani, circa il 60% ha indicato che si trattava di un movimento che sarebbe dovuto continuare nel tempo (Studio CIS 2919-2011). Da allora tante voci, provenienti dalle scienze politiche, dalla sociologia e dalla psicologia sociale, hanno sostenuto l’idea che si fosse formata una cittadinanza critica, definita dalla volontà di prendere parte allo spazio pubblico per difendere principi quali la dignità, la giustizia e l’equità. Queste prese di posizione si basano sull’idea che si sia raggiunto un punto critico nella disaffezione politica rispetto agli attori socio-politici tradizionali (in particolare i partiti politici, ma anche i sindacati e le organizzazioni imprenditoriali), che ha portato alla nascita di movimenti che chiedono un cambiamento nel circuito della rappresentanza politica e nei modelli di gestione pubblica. D’accordo con questa interpretazione, si sarebbe raggiunto tra i cittadini un sufficiente grado di maturità e di motivazione per partecipare alla cosa pubblica, occupandosi di temi che fino a quel momento erano confinati in uno spazio politico di tipo corporativo.es_ES
dc.languageitaes_ES
dc.publisherIstituto di Studi Politici “S. Pio V”es_ES
dc.rights© Istituto di Studi Politici “S. Pio V”es_ES
dc.subjectDemocraciaes_ES
dc.subjectJóveneses_ES
dc.subjectIdeologíaes_ES
dc.subjectIndignadoses_ES
dc.subjectMovilizaciónes_ES
dc.subjectMovimiento 15Mes_ES
dc.subjectOcupaciónes_ES
dc.subjectParticipaciónes_ES
dc.subjectPodemoses_ES
dc.subjectPolíticaes_ES
dc.subjectEspañaes_ES
dc.subject.otherSociologíaes_ES
dc.titleLa mobilitazione politica dei giovani in Spagna: dai miraggi alle realtàes_ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/articlees_ES
dc.peerreviewedsies_ES
dc.relation.publisherversionhttp://www.istitutospiov.it/articoli/la-mobilitazione-politica-dei-giovani-spagna-dai-miraggi-alle-realt%C3%A0es_ES
dc.rights.accessRightsinfo:eu-repo/semantics/openAccesses_ES
Aparece en las colecciones:INV - SOC-INNOVA - Artículos de Revistas
INV - OBETS - Artículos de Revistas
INV - EQUIDIVERSIDAD - Artículos de Revistas

Archivos en este ítem:
Archivos en este ítem:
Archivo Descripción TamañoFormato 
Thumbnail2016_Frances_Carratala_Rivista-di-Studi-Politici.pdf152,63 kBAdobe PDFAbrir Vista previa


Todos los documentos en RUA están protegidos por derechos de autor. Algunos derechos reservados.